Grasso viscerale e liposuzione: facciamo chiarezza

Uno degli inestetismi più comuni e frustranti è l’accumulo di adipe sulla zona addominale. È un’area che crea spesso insicurezza e che molti cercano di migliorare, chiedendosi se la chirurgia estetica possa essere la soluzione definitiva. Una delle domande più frequenti che riceviamo in consulenza è: “La liposuzione può rimuovere il grasso viscerale?”

Capire la risposta a questa domanda è fondamentale per gestire le proprie aspettative e scegliere il percorso corretto per la propria salute e il proprio benessere. In questo articolo, affronteremo con chiarezza questa distinzione cruciale.

La risposta diretta: la liposuzione rimuove il grasso viscerale?

Iniziamo subito col rispondere in modo trasparente: no, la liposuzione non può rimuovere il grasso viscerale.

Questa risposta può sembrare deludente, ma è fondamentale per comprendere la natura della procedura. La liposuzione è una tecnica chirurgica straordinariamente efficace per un obiettivo diverso: la rimozione del grasso sottocutaneo.

Per capire perché, dobbiamo prima analizzare i due diversi tipi di grasso che si accumulano nel nostro addome.

Capire la differenza: grasso sottocutaneo vs. grasso viscerale

Non tutto il grasso addominale è uguale. Il modo in cui il grasso si distribuisce determina non solo il nostro aspetto, ma anche le soluzioni disponibili per trattarlo.

[H3: Il grasso sottocutaneo (quello che la liposuzione può trattare)]

Il grasso sottocutaneo è lo strato di adipe che si trova appena sotto la pelle, al di sopra della parete muscolare addominale. È il classico “cuscinetto” che si può afferrare o “pizzicare” con le dita.

Questo tipo di grasso può essere resistente alla dieta e all’esercizio fisico. La liposuzione (o lipoaspirazione) è specificamente progettata per aspirare e rimuovere questi accumuli localizzati, rimodellando i contorni del corpo (body contouring).

Il grasso viscerale (il nemico silenzioso)

Il grasso viscerale è completamente diverso. Si trova all’interno della cavità addominale, in profondità, e avvolge gli organi vitali come il fegato, l’intestino e il pancreas. Non è “pizzicabile” e contribuisce a rendere l’addome teso e sporgente (“pancia dura”).

Questo tipo di grasso è metabolicamente attivo ed è considerato molto più pericoloso per la salute, poiché è direttamente collegato a un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiache e altre patologie.

Perché la liposuzione non è la soluzione per il grasso viscerale?

La liposuzione è una procedura che lavora nello spazio tra la pelle e il muscolo. Durante l’intervento, il chirurgo utilizza una sottile cannula per rompere e aspirare il grasso sottocutaneo.

Tentare di raggiungere il grasso viscerale con una cannula sarebbe tecnicamente impossibile e incredibilmente pericoloso, poiché significherebbe attraversare la parete muscolare e rischiare di danneggiare gli organi interni. Nessun chirurgo etico e qualificato proporrebbe mai una simile procedura.

Il grasso viscerale non è un problema di “contorno” estetico, ma un problema di salute metabolica.

Cosa può fare (davvero) la liposuzione per il tuo addome?

Chiarito questo punto fondamentale, è importante sottolineare cosa la liposuzione può fare.

Se la tua preoccupazione sono i “rotolini” di grasso morbido che coprono gli addominali (il grasso sottocutaneo), allora la liposuzione può essere una soluzione eccellente. È ideale per:

  • Rimodellare: Definire la vita e i fianchi.
  • Eliminare accumuli ostinati: Rimuovere il grasso resistente che non va via con lo sport.
  • Migliorare la silhouette: Creare un profilo addominale più piatto e armonioso.

La liposuzione non fa perdere peso in modo significativo, ma scolpisce il corpo.

Come si combatte allora il grasso viscerale?

Dato che il grasso viscerale non può essere aspirato chirurgicamente, l’unico modo per ridurlo è attraverso un approccio che coinvolge lo stile di vita. Il grasso viscerale risponde molto bene a:

  1. Dieta equilibrata: Riduzione di zuccheri semplici, carboidrati raffinati e grassi saturi.
  2. Esercizio fisico: Un mix di attività cardiovascolare (come la corsa o la camminata veloce) e allenamento di forza.
  3. Gestione dello stress: Livelli elevati di cortisolo (l’ormone dello stress) favoriscono l’accumulo di grasso viscerale.
  4. Sonno di qualità: Dormire a sufficienza aiuta a regolare gli ormoni che controllano l’appetito e il metabolismo.

La consulenza: il primo passo per una valutazione onesta

Molto spesso, i pazienti presentano una combinazione di entrambi i tipi di grasso.

Il primo passo fondamentale è una visita specialistica. Durante la consulenza, un chirurgo plastico esperto sarà in grado di valutare la tua situazione specifica. Attraverso un esame fisico, potrà determinare quanto del tuo volume addominale è dovuto a grasso sottocutaneo (trattabile con liposuzione) e quanto è dovuto a grasso viscerale o a un rilassamento della parete muscolare (che potrebbe richiedere un’addominoplastica).

Avere aspettative realistiche è la chiave per la soddisfazione. Un professionista serio ti fornirà sempre un quadro onesto delle possibilità, indirizzandoti verso la liposuzione solo se questa può concretamente aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi estetici, o consigliandoti un percorso di miglioramento dello stile di vita se il problema principale è il grasso viscerale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *